L'azienda coltiva nei propri campi il rinomato peperoncino calabrese, necessario alla preparazione di insaccati e l'acquista anche dalle aziende ad essa limitrofe, usando delle qualità autoctone a bacca sottile per una più facile essiccazione naturale. Infatti l'azienda è fornita di ampi capannoni in serre dove dopo la raccolta, che avviene da metà del mese di agosto in poi, stende i peperoncini per farli essiccare al sole. Da qui un minuzioso lavoro manuale di depicciolamento e selezione delle bacche migliori per poi essere lavato asciugato, triturarlo finemente ed in fine stipato in celle pronto all'uso.